
Recensione Jones Snowboards: le tavole nel dettaglio
Panoramica dei contenuti
Il marchio Jones
Nato da un’idea del celebre freerider Jeremy Jones, questo brand in pochi anni è diventato il punto di riferimento dello snowboard freeride. Negli anni la gamma di prodotti Jones si è ampliata andando a coprire tutte le esigenze degli amanti della neve fresca e del backcountry. Ecco allora una guida per aiutarti a capire la differenza tra i diversi modelli e quale scegliere secondo le tue esigenze.
Come al solito non mancherà qualche curiosità, come ormai sapete sono sempre curioso di sapere le storie e aneddoti sui brand di questo mondo e negli anni ne ho scoperte di ogni!
Le tavole
Oggi la gamma di tavole Jones è molto ampia e la line-up si divide fondamentalmente in:
- Directional Freeride
- Directional All Mountain
- Surf Series
- Alternative Freeride
Directional Freeride
Tavole caratterizzate da un setback importante, ideali per gli esperti e per i pendii più impegnativi. Perfette per gestire al meglio le alte velocità grazie ai flex rigidi e la risposta molto energica delle tavole.
Directional All Mountain
E’ il blocco che racchiude la maggior parte delle tavole Jones. Setback meno estremi delle precedenti, fa parte di questa categoria anche la Mountain Twin, una delle tavole più venduta di Jones grazie alla semplicità di utilizzo ed estrema versatilità. All’interno di questa categoria trovate tavole adatte anche ai meno esperti.
Surf Series
Una delle categorie più interessanti della gamma, non a caso sta riscuotendo grande successo. La linea surf series nasce dalla collaborazione di Jeremy e Chris Christenson, famoso shaper surf americano. Una serie di tavole per riportare sulla neve la sensazione del surf. Tavole caratterizzate da misure corte, inserti molto arretrati e shape di derivazione surf. Se siete amanti del surf e vi piace la neve fresca impazzirete per queste tavole.
Alternative Freeride
Un blocco più piccolo con solo due tavole molto specifiche per le nevi morbide e polverose. Fa parte di questa categoria la mitica Hovercraft.
Se ti è piaciuta questa guida guarda anche l’altra guida insieme ad Alex sulle Tavole Libtech a questo link: Gamma Libtech Snowboards
Thanks to: ASA Action sport Agency, Jones Snowboards, Wave Distribution
https://www.jonessnowboards.com/
https://www.actionsport-agency.com/
http://www.wavedistribution.it/
Grazie per la recensione sulle tavole jones, molto bella. Avrei un consiglio da chiedervi, io giro per ora con una vecchia custom 156 del 2010, mi piacerebbe passare a una flagship. Sono 1,79 per 68kg credete che una 158 possa andare bene?
Ciao Andrea, la Flagship è una tavola molto diversa dalla tua Custom. E’ una tavola per i grandi pendii, curve ampie, e alte velocità. E’ molto famosa perché rappresenta al pieno lo stile del noto Jeremy ma di fatto non è molto versatile. Non è agile se la vuoi usare anche in pista e soprattutto è sconsigliata se fai freeride nei boschetti o comunque dove ci sono molti ostacoli da evitare come spesso capita. Fatta questa premessa con le tue caratteristiche io farei più un 161. Se vuoi una Jones più simile alla tua scegli la Mountain Twin oppure se vuoi una direzionale agile e all terrain la Mind Expander.
Ciao mi hanno proposto una Directional All Mountain del 2014 a circa 160€ è tenuta bene . Secondo voi ne vale la pena?
Ciao Damiano, ottima tavola, controlla tutto come descritto nella mia guida e in bocca al lupo!
Ciao, ho messo degli attacchi burton genesis su una flagship. Alla prima uscita, complice anche una neve che in pista era una pappa ho avvertito una riposta parecchio lenta. Fuori pista già meglio.
Ho sbagliato l’accoppiata?
Ciao Alessandro la Flagship è una tavola esigente. Vuole degli attacchi rigidi, altrimenti come dico io a volte la tavola “si mangia gli attacchi”. Su questa tavola io di solito consiglio degli Union Force, Atlas o Falcor.